Nel 1924, i fratelli tedeschi Adolf e Rudolf Dassler aprono
una piccola fabbrica di scarpe sportive a Herzogenaurach (nel cuore della Baviera) e la chiamano "Dassler Brothers Shoe
factory". Dopo oltre vent'anni di produzione, pero', le strade dei due fratelli si
separano: nel 1948 Rudolf apre un’azienda tutta sua alla quale da’ il nome di
Puma (che era il suo soprannome da giovane) mentre nel 1949 Adolf apre l’Adidas,
il cui significato non è altro che la
combinazione del suo diminutivo (ADI) e delle prime 3 lettere del cognome
(DAS).
Nel 1949, il signor Onitsuka, un giovane imprenditore
giapponese, chiedendosi quale potesse essere la strada giusta per ritrovare positività
ed ottimismo dopo la devastazione della seconda guerra mondiale, penso’ che lo
sport poteva essere un ottimo punto di partenza. Fondò così un’azienda di calzature e capi di
abbigliamento casual per il tempo libero che chiamò Asics, facendo riferimento
ad un conosciutissimo detto latino: Anima Sana in Corpore Sano, dalle cui
iniziali si ricava appunto il nome Asics.
Nata nel 1948 come ditta specializzata in scarponi da
montagna, questa importante azienda veneta ricavò il proprio nome prendendo
spunto da quello della storica Società Sportiva Diadora, della provincia di
Venezia. Etimologicamente di origine greca, la parola Diadora deriva
dall’unione dei termini Dia e Dora, che in italiano si può tradurre come
“condivisione di doni e onori”, a testimonianza dello spirito di collaborazione
e lavoro di squadra che caratterizza, da sempre, questa azienda.
Il marchio Lotto, che oggi è sinonimo, in tutto il mondo, di
ricerca tecnologica e design italiano, nasce nel 1973 e deriva semplicemente
dal cognome del suo fondatore: il signor Coberlotto. La doppia figura
romboidale che costituisce il logo, rappresenta, invece, i profili di due campi da gioco
parzialmente sovrapposti, a testimonianza evidente di un’innata invocazione
allo sport e di una strategia aziendale dedicata, da sempre, al calcio e al
tennis.
Il marchio giapponese Mizuno nasce nel 1906 ad Osaka.
Originariamente, il suo fondatore (Rihachi Mizuno) produceva prevalentemente
attrezzature da baseball, divenendo molto presto il leader indiscusso nel
settore. Negli anni a seguire, Rihachi ispirò il figlio Kenjiro a realizzare attrezzature anche per altri sport, diversi dal baseball: l’azienda così, iniziò presto a produrre e vendere anche mazze da golf,
scarpe da running e soprattutto scarpe da calcio.
La popolarissima azienda di scarpe e abbigliamento sportivo
Nike nasce nel 1971 in Oregon (Stati Uniti d’America). I tre fondatori (Phil
Knight, Bill Bowermann e Jeff Johnson) per il nome e il logo della loro azienda
presero ispirazione nientemeno che dalla mitologia greca: nell’antichità,
infatti, Nike era la dea “alata” della Vittoria e il logo dell’azienda (il
cosiddetto baffo, swoosh in inglese) rappresenta proprio un’ala della divinità’.
Fondata nel 1920 nel Cheshire (Inghilterra), questo famosa
azienda inglese si chiamava inizialmente Humprey Brothers Clothing e produceva
esclusivamente abbigliamento da calcio. Nel 1924, l’azienda cambiò il nome in
Umbro, che non è altro che l’abbreviazione dei nomi dei suoi due fondatori,
ovvero i fratelli Humprey (Humprey Brothers). La produzione di scarpe da
calcio iniziò solo nel 1985.
Scritto il: 10 Febbraio 2012
da Francesco Patane'
© RIPRODUZIONE VIETATA